Canali Minisiti ECM

Bene l'immunoterapia: efficace anche per il cancro all'esofago

Oncologia Redazione DottNet | 19/09/2020 12:45

Al via il congresso della Società europea di oncologia clinica (Esmo)

 Dai nuovi farmaci agli ulteriori avanzamenti dell'immunoterapia, il cui impiego si estende ora a nuove neoplasie come il cancro all'esofago. Sono queste alcune delle novità che saranno al centro del congresso della Società europea di oncologia clinica (Esmo), che si è aperto sabato scorso in forma virtuale.  "Tanti gli studi che saranno presentati - ha spiegato il presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Giordano Beretta , presentando la nuova edizione dell'Esmo -. Verranno presentati nuovi trattamenti per il tumore al polmone, ma centrali saranno anche gli studi sull'immunoterapia, approccio che mira a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro". All'Esmo, annuncia, "verranno infatti presentate nuove indicazioni per l'utilizzo di tale approccio anche per forme tumorali per le quali fino ad oggi l'immunoterapia non era utilizzata, a partire dal cancro all'esofago".

pubblicità

Ma importanti passi avanti, sottolinea Beretta, "riguarderanno anche i cosiddetti farmaci 'agnostici', che vengono impiegati cioè fuori dalle indicazioni per tipologia di tumore e sulla base invece di caratteristiche genetiche o di mutazioni di geni". Una sorta di farmaci 'jolly', cioè, che possono trattare diversi tipi di neoplasie caratterizzate da analoghe mutazioni.  Centrale resta però la chemioterapia: "Questa - rileva Beretta - difficilmente potrà essere abbandonata, ma va detto che oggi riusciamo a gestire gli effetti collaterali molto meglio e sono stati fatti notevoli passi avanti". Inoltre, conclude il presidente Aiom, "si va sempre di più anche verso un approccio integrato tra chemioterapia e immunoterapia, con nuovi vantaggi per i pazienti".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti